Cos'è amorphophallus titanum?

Amorphophallus Titanum: Il Fiore Cadavere

L' Amorphophallus titanum, comunemente noto come fiore cadavere o aro titano, è una pianta della famiglia delle Araceae, rinomata per la sua infiorescenza, una delle più grandi del mondo. Originaria delle foreste pluviali di Sumatra, in Indonesia, è una pianta rara e spettacolare.

  • Aspetto: La parte visibile della pianta è un'infiorescenza complessa. La spata è una grande brattea ondulata verde all'esterno e cremisi all'interno. Il spadice, una struttura colonnare centrale, può raggiungere altezze impressionanti, superando spesso i 3 metri. La vera foglia dell'Amorphophallus titanum è singola, gigantesca e altamente sezionata, che emerge dal tubero dopo la fioritura e può raggiungere dimensioni ancora maggiori della infiorescenza.

  • Ciclo di vita: La pianta cresce da un tubero, un organo sotterraneo che immagazzina nutrienti. Il tubero può raggiungere dimensioni notevoli, pesando oltre 100 kg. Il ciclo di vita è imprevedibile; la pianta può impiegare molti anni per accumulare sufficienti riserve energetiche nel tubero prima di produrre un'infiorescenza. Dopo la fioritura, la pianta produce una singola foglia che dura per circa un anno, per poi entrare in un periodo di dormienza prima di ripetere il ciclo.

  • Fioritura: La fioritura è un evento raro e di breve durata, che attira l'attenzione per la sua enormità e per il suo odore caratteristico. La fioritura dura solo 24-48 ore.

  • Odore: Durante la fioritura, l'Amorphophallus titanum emette un forte odore di carne putrefatta. Questo odore, che ricorda quello di un animale morto, serve ad attirare gli impollinatori, in particolare scarafaggi e mosche carnarie, che si nutrono di carogne. L'odore è più intenso durante la notte. L'odore è dovuto alla produzione di diversi composti volatili solforati.

  • Habitat: La pianta è endemica di Sumatra, dove cresce nelle foreste pluviali tropicali su pendii collinari.

  • Conservazione: A causa della deforestazione e della perdita di habitat, l'Amorphophallus titanum è considerato vulnerabile in natura. Sono in corso sforzi di conservazione per proteggere la specie e il suo habitat.

  • Coltivazione: L'Amorphophallus titanum è coltivato in diversi giardini botanici in tutto il mondo, attirando un vasto pubblico durante i periodi di fioritura. La coltivazione è impegnativa e richiede condizioni specifiche di temperatura, umidità e drenaggio.

Ecco alcuni link ai concetti chiave: